Visualizzazione post con etichetta Censimento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Censimento. Mostra tutti i post

sabato 8 ottobre 2011

E IO PAGO:”IL LABIRINTO BUROCRATICO"

COMANDA SEMPRE LA BUROCRAZIA A PAGARE SONO LE FASCIE PIU’ DEBOLI, COME FARANNO I PENSIONATI? IL COMMENTO DEL DIRETTORE DEL RESTO DEL CARLINO DI RAVENNA

A PRIMA vista non ci si capisce nulla. Prevale la stessa sensazione d’ansia di chi passa una mattinata all’Anagrafe o in Questura a implorare il passaporto, fra carte, marche da bollo e timbri. Benvenuti nel censimento generale 2011. Un questionario, anzi, chiamiamolo pure fascicolo, di 24 (ventiquattro!) pagine da compilare. Iniziativa sacrosanta, in un mondo in eterno movimento è giusto scattare la fotografia dell’Italia dei giorni nostri, e ne parliamo a pagina 4. Solo che quel questionario è il simbolo della giungla burocratica in cui è sprofondata l’Italietta che ama complicarsi la vita: domande, sottomande, caselle da barrare, domanda di riserva, roba da farti venire l’angoscia. Siamo obbligati a rispondere (per i birichini c’è una multa, dicono possa arrivare a 2000 euro), e si potrà farlo anche su Internet, ma gli anziani, e non solo loro, come potranno scalare un Everest simile? È ovvio che potranno perdersi in quel labirinto di codicilli. Chi ha un figlio, un nipote sveglio ok, ma gli altri? Il Comune giura che la macchina burocratica è pronta: assistenza totale per chi si perde nel ginepraio proibito della burocrazia. Ma siamo proprio sicuri che non esistesse un sistemino più semplice per contare quanti siamo? di ANDREA DEGIDI

giovedì 3 febbraio 2011

IN 150 ANNI SIAMO TRIPLICATI

Nei 150 anni di storia italiana, i residenti in provincia di Ravenna sono quasi triplicati, Nel 1861 , anno dell'unita, i ravennati ceno 56.574. Il primo boom si registra nel primo decennio del novecento, quando la popolazione schizza dai 63.364 abitanti del 1901 ai 70.502 del 1911. Venticinque nubi dopo, il censimento del 1936 registra 51.086 ravennati I1 risollevarsi dell’economia dopo la guerra coincide con un altro aumento: tra il 1951 e il '61 là popolazione balza da 9L795 abitanti a 115.525 . Negli anni Ottanta e Novanta 1a prima flessione: dai 138 mila abitanti dell'S1 a i 134,0010 del 20€11 . Poi, nei successivi IO anni, un altro balzo in avanti 17,9 per cento